Translate

lunedì 27 maggio 2019

L'ESERCIZIO DEL POTERE

355_L'ESERCIZIO DEL POTERE (Eminent Domain). Polonia, Canada, Israele, 1990Regia di John Irvin.

L’esercizio del potere di John Irvin potrebbe essere un film di fantascienza distopica vintage nemmeno troppo originale, ambientato in un mondo contemporaneo dove le elite governano con quasi totale assolutismo, hanno privilegi sconosciuti ai normali cittadini ed esercitano un oppressivo controllo su tutto quanto, con telecamere e microspie dappertutto. In pratica una sorta di vecchio reame monarchico ma con strumenti di esercizio del potere tecnologicamente avanzati. Ovviamente quella di Irvin non è fantascienza perché questi luoghi esistevano davvero e prima degli sconvolgimenti degli anni 80 (Solidarnosc, la caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica ed amenità simili) erano diffusissimi oltre la cortina di ferro. L’esercizio del potere è piuttosto un film drammatico con venature che lo accomunano allo spionaggio più che alla fantascienza, proprio perché l’assurdità della società polacca del 1979 inscenata nel lungometraggio, è invece maledettamente realistica. Certo, vedendola oggi può sembrare assai poco credibile, ma del resto se talvolta si usa dire che la realtà supera la fantasia, sarà proprio per casi come questo; per la Polonia di fine anni settanta, per esempio. A provocare una sensazione di straniamento, non è solo l’ambientazione, sia chiaro; la storia raccontata ha un passaggio cruciale particolare ed insolito, anche per quella situazione, che destabilizza il quadro generale. Josef Borski (Donald Sutherland perfetto per una storia di intrighi e sotterfugi politici) è un alto funzionario del politburo polacco, il sesto più alto in grado, addirittura. E pare goda della fiducia e stima del presidente; insomma la sua scalata non sembra affatto finita, piuttosto si può considerare in rampa di lancio per ulteriori promozioni. 

Essere un membro dell’elite, in Polonia, al tempo, significa avere un’auto, non fare le code nei negozi, avere un bell’appartamento; cose che i normali cittadini nella maggioranza dei casi se le sognano. Ma, ad un tratto, Borski perde il posto di lavoro, e con esso i privilegi; così, senza alcuna spiegazione. Il presidente, i compagni di partito, insomma tutti quanti, famiglia e amico fidato a parte, gli voltano le spalle, lo ignorano, lo evitano. C’è un evidente complotto ai suoi danni; è spiato, pedinato, inseguito. Narrativamente la situazione precipita: in accordo con lui, la moglie (Anne Archer) si allontana, ma poi gli rimandano a casa la figlia, una ragazza con problemi, che era all’estero a studiare. La poverina finisce sotto un’auto; la moglie, rientrata a casa, è straziata dal dolore. 

La vita di Borski (e dei suoi famigliari) finisce quindi in pezzi; ma al di là dell’aspetto emotivo della storia, tenuto per altro freddo da una messa in scena dimessa, non è solo l’apparente mancanza di logica in quanto accade a destabilizzare. Lo straniamento è doppio, perché sembra evidente che i privilegi di Borski non siano legittimi, in quanto quella mostrata è tutto tranne che una società meritocratica. E allora il giudizio dello spettatore rimane sospeso: bisogna indignarsi, per quello che capita al protagonista di L’esercizio del potere? O, forse, un po’ se lo merita, lui e tutti gli ingiustamente privilegiati come lui. A difesa di Borski, va detto che, nonostante qualche lieve cedimento proprio nei confronti della moglie e dell’amico, il nostro si dimostra coerente e leale. La struttura del film ha un che di circolare, con il varo di una nave all’inizio, e un traghetto che salpa per la Finlandia alla fine, e che porta i nostri protagonisti in salvo, fuori dalla cortina di ferro

Perché poi tutto l’assurdo disguido si ricompone: si trattava di un semplice test per verificarne affidabilità e fedeltà al partito, e Borski è reintegrato nei ranghi del Politburo, anzi addirittura promosso. Ma tra una comoda vita da privilegiato, e la fedeltà alla moglie e all’amico, Borski sceglie la seconda opzione. E se pensiamo al fatto che spesso l’attaccamento a qualcosa (che sia una poltrona politica o un impiego prestigioso) è tanto maggiore quanto meno questo ruolo sia stato guadagnato con merito, allora Borski, che rinuncia ai privilegi di cui godeva, è da ammirare due volte. E se questi privilegi sono volutamente lampanti nella situazione mostrata, non sono del tutto assenti anche nelle odierne società. Siamo sicuri, nel nostro piccolo, di non avere alcuna indebita agevolazione? E nel caso, saremmo pronti a rinunciarvi?
Chissà che la Polonia del 1979 non sia poi così distante.


Anne Archer





Nessun commento:

Posta un commento