Translate

mercoledì 10 ottobre 2018

IL POSTO

221_IL POSTO . Italia 1961;  Regia di Ermanno Olmi. 

La forza universale di un film come Il posto è probabilmente il suo aspetto più interessante. Certo, nella seconda opera di Ermanno Olmi si può leggere un’analisi della società del tempo, resa manifesta dal costante spaesamento del giovane protagonista Domenico (la cui storia ha qualche punto in contatto con quella dello stesso Olmi): il ragazzo, provenendo dalla provincia lombarda, si deve adattare alla vita nella metropoli milanese e, nel suo smarrimento, si possono intendere le difficoltà di un intero paese. Il passaggio dalla campagna alla città comporta uno stravolgimento nelle abitudini del ragazzo che, in effetti, per tutto il film rimane con l’aria frastornata di chi fatica ad orientarsi. Insomma, la figura del protagonista può valere quella di una generazione e dell’intera Italia in quel momento storico, quando in moltissimi, nel nostro paese, si trovarono nelle medesime condizioni di Domenico; come appunto testimonia anche la vita dello stesso regista che, in gioventù, dalla provincia bergamasca trovò impiego all’Edison-Volta, un’azienda di Milano. Certamente si tratta di valori che il film porta con sé ma che forse sono secondari alla più importante ricchezza che possiede Il posto: l’universalità del linguaggio. L’impressione è che la storia raccontata dal regista lombardo possa essere intesa e condivisa ad ogni latitudine: è questo il vero punto di forza del lungometraggio. Ed è clamoroso che una traccia di questo la possiamo trovare proprio in certe espressione tipicamente dialettali di alcuni personaggi del film: porcu sciampìn, galivell, sono termini che difficilmente si possono ascoltare anche in un testo in dialetto lombardo.

Ma nel film di Olmi ci sono perché il regista opera in modo diverso rispetto a quanto siamo abituati al cinema: Il posto è uno spaccato autentico, un vero e proprio pezzo della vita di tutti i giorni di un ragazzo lombardo che cerca di essere assunto in una ditta milanese. Non è una storia, è quella storia. Non è un immagine simbolica, ma esattamente quello che successe, uno sguardo lucido e attento, coinvolgente, realistico, onesto e coerente. Un po’ come l’immagine di Piazza San Babila sventrata per i lavori della metropolitana che si vede ad un certo punto: un’istantanea che permette di cogliere la complessità dell’operazione a colpo d’occhio, una scena che permea la pellicola. Ecco, il film di Olmi non è un racconto come siamo abituati, è proprio la vita di Domenico: un ragazzo normale che, ad esempio, litigando col fratello sembra mostrare un egoismo che poi non gli è assolutamente proprio, come dimostrerà nella scena del pesciolino o della bottiglia di vino al capodanno. In un normale film potrebbero quasi sembrare incongruenze nella caratterizzazione del personaggio.

E poi la vicenda sentimentale con Magalì, solo abbozzata e rimasta incompiuta, sospesa, oppure la citata desolante festa di capodanno: veri brandelli di vita reale che Olmi è in grado di riprendere con la sua macchina da presa in modo realmente convincente. E’ forse infatti la tecnica, la grande esperienza di documentarista accumulata negli anni precedenti, che permette all’autore di prendere la vita quotidiana e filmarla con naturalezza, muovendo la macchina da presa con semplice armonia, senza trucchi o artifici, ma con estremo rigore realistico.
Ed è questa grande capacità di Olmi che rende Il posto un film universale.




Loredana Detto




Nessun commento:

Posta un commento