56_DEAD MAN WALKING - CONDANNATO A MORTE (Dead Man Walking) Stati Uniti, 1995; Regia di Tim Robbins.
Dead man walking: letteralmente morto che cammina, o uomo morto in marcia, come viene
tradotto nel film. Ma, in sostanza, questa espressione può essere considerata
un ossimoro ad essere generosi; i
morti non camminano: si tratta di una contraddizione di termini, e di cattivo
gusto, per giunta. Prima di tutto perché spettacolarizza, in un certo senso,
qualcosa che dovrebbe invece, al massimo, mantenersi sobrio: si tratta comunque
di un uomo che deve essere giustiziato,
e
Beh, il Robbins uomo
di cinema è prevalentemente un attore, e quindi si affida a due interpreti
d’eccezione, la moglie Susan Sarandon e Sean Penn. Se Penn è formidabile nel
tratteggiare un odioso e strafottente disadattato, che scava scava, ritroverà
in extremis almeno un eco della propria umanità, la Sarandon si carica
letteralmente la storia sulle spalle, e la porta avanti, con fatica, tra i
dubbi e le incertezze, ma con un indomito senso del dovere. Il personaggio di suor
Helen (interpretato dalla Sarandon, appunto) è costretta ad andare avanti a
fronte di tutti schermi, le griglie, le porte, che nel film ostacolano ogni
rapporto, ogni confronto umano, e non solo nei dialoghi col condannato, ma
anche nelle visite ai parenti delle vittime.
E’ il senso del dovere che spinge la donna, e il
suo essere suora in borghese la pone senza alcun apparente supporto materiale:
non ha ovviamente rapporti umani che siano in qualche modo legati e cementati dalla
sfera sessuale (marito, amante, ma anche figli naturali), e, senza l’abito
religioso, è come se fosse, in un certo senso, senza armatura. Agli occhi di Poncelet (il personaggio interpretato da
Sean Penn) è semplicemente una donna,
per non dire una femmina, e infatti
il condannato in un primo momento ci prova,
per quanto gli sia possibile. Lo stesso cappellano del carcere stigmatizza
l’abitudine della donna a presentarsi in borghese,
interpretandola come una mancanza (spoliazione) di rispetto verso l’autorità. E
invece la vera forza di suor Helen è proprio il suo essere donna senza difese
se non la forza di volontà di comprendere, di condividere, di amare il suo
prossimo, chiunque esso sia.
Invece, nel finale, i corpi delle vittime di questa storia sono mostrati dall'obiettivo della mdp di Robbins, e di fronte alla morte appaiono tutti uguali: la coppia di ragazzi uccisi da Poncelet e dal suo compare, sul luogo dell’efferato delitto; e poi lo stesso criminale sul letto dell’iniezione; tutti nella stessa cristologica posizione . Ma, allora, se della storia paragoniamo tra loro le vittime (degli omicidi e della condanna a morte), possiamo farlo con anche con i carnefici: e al fianco di Poncelet finisce quindi lo Stato, e tutti coloro che permettono una barbarie come al pena di morte.
E Matthew Poncelet, il razzista, stupratore e assassino, può alla fine essere considerato come un cristo degno di una simile comunità.








Nessun commento:
Posta un commento