Translate

domenica 19 agosto 2018

ERODE IL GRANDE

195_ERODE IL GRANDE  Italia, Francia 1958;  Regia di Victor Turzanskij e Arnaldo Genoino.

Sebbene sia in genere passato un po’ inosservato, Erode il grande è un peplum che merita di essere rivalutato. Certo, forse manca il nome di grandissimo richiamo, ma si tratta di un film pienamente funzionale, la cui riuscita non nasce certo dal caso, ma dalla collaborazione di nomi illustri e di solido valore cinematografico. Alla regia troviamo Viktor Tourjansky e Arnaldo Genoino, il primo un esule russo e il secondo un autore di basso profilo ma, al netto di chi dei due abbia lasciato maggiormente la propria impronta su questo lavoro, va riconosciuta a questa pellicola una forza scenica, una potenza tragica, nella figura del personaggio protagonista, Erode, che sui nostri schermi si è vista raramente. A proposito di Erode, il re dei giudei è interpretato da Edmun Purdom, in modo particolarmente efficace e spicca su un cast con elementi di tutto rispetto: Sylvia Lopez è la regina Maryam, Sandra Milo è Sara, Alberto Lupo è Aronne e Massimo Girotti è Ottaviano. Ma è nei dettagli tecnici che forse si nascondono i segreti della riuscita del film: alla sceneggiatura lavorano, oltre allo stesso regista russo, Damiano Damiani, Federico Zardi e Fernando Cerchio, la fotografia di Massimo Dallamano è resa in modo vivace dal Totalscope con colori Eastmancolor, valide le musiche e così il doppiaggio. Il film racconta, in modo ovviamente romanzato alla bisogna, un momento cruciale nella vita di Erode, il re dei giudei ai tempi della venuta di Gesù Cristo.

Un riferimento al nazareno è subito chiaro in apertura, quando vediamo due condannati lasciati morire in croce dallo spietato monarca; se questo passaggio serve subito a richiamare alla mente la figura del messia, a cui è abitualmente legata la conoscenza di Erode, ha anche lo scopo di inquadrare la discutibile personalità del re. Egli è certamente mostrato come un despota inviso al suo popolo ma, almeno per quanto riguarda il protagonista del nostro film, la sua personalità è sfaccettata e, almeno un minimo, intrigante. 

Il racconto ci accompagna con avvincente trasporto nella parabola che, non senza qualche squarcio di umanità, lo trasformerà nel mostro pazzo di odio qual è poi restato nella Storia, soprattutto per l’infame ordine di eliminare tutti i neonati, mostrato in un altro passaggio che fa riferimento alle note vicende riportate dai testi sacri. Gli autori ritraggono perciò un dittatore dalla personalità tridimensionale, capace di amare con sincera passione la moglie Maryam, salvo poi lasciarsi andare ad egoismi meschini e crudeli senza quasi rendersi conto della loro gravità. Purdom interpreta con la giusta teatralità la parte, aiutato dal doppiaggio in tema di Emilio Cigoli; una prestazione enfatica, che si intreccia al tono melodrammatico di cui è intrisa la storia. E, in fin dei conti, nonostante il ruolo di cattivo conclamato, l’Erode di questo film è davvero un grande, e rende lustro al cinema italiano come raramente si è visto fare a Cinecittà.





Sandra Milo




Sylvia Lopez







2 commenti:

  1. Grazie per aver descritto questa bella sceneggiatura e il bel film del nonno di mia moglie, il regista W. Tourjansky.
    La famiglia Tourjansky ringrazia.

    RispondiElimina
  2. Un dovere, visto l'ottimo lavoro svolto dal signor Tourjansky. Ringrazio io voi per il tempo dedicato alla lettura del mio blog.

    RispondiElimina