Translate

lunedì 10 settembre 2018

SOLDATO BLU

206_SOLDATO BLU (Soldier blue). Stati Uniti 1970;  Regia di Ralph Nelson.

All’inizio di Soldato blu, film del 1970 di Ralph Nelson, siamo in attesa che un convoglio dell’esercito degli Stati Uniti parta per Fort Reunion. Stiamo aspettando che il comandate dei soldati finisca i suoi bisogni fisiologici nella latrina: riferimento scatologico che è un classico espediente narrativo, ma anche simbolico, del western crepuscolare; e il ritardo accumulato per colpa dell’ufficiale sembra confermare alla lettera l’appartenenza del film all’altrimenti cosiddetto tardo-western. Ma poi, quando la colonna di soldati si mette in marcia, e la macchina da presa allarga la visuale sui consueti spettacolari paesaggi del west, nella colonna sonora irrompe un entusiasmante tema musicale (che poi non tornerà più, nel lungometraggio) tipico dei film western degli anni cinquanta, i cosiddetti classici. Ma allora, Soldato blu è un western crepuscolare o classico? Per quel che valgano le etichette, che sono solo strumenti per capire meglio cosa stiamo vedendo, né uno né l’altro, visto che in genere il film di Nelson è ricordato per essere la bandiera del western revisionista, ovvero quello che comunemente (e superficialmente) si ritiene desse una rilettura filo indiana alla storia del west. In questo caso la definizione, se vogliamo tenerla buona, deve essere intesa più negli intenti del messaggio, che non nella sua forma, e quindi, cinematograficamente parlando, sembra davvero un’etichetta posticcia.

Dal punto di vista della sua composizione, Soldato blu è un film ibrido, lo abbiamo in parte già visto in partenza ma prosegue su questa linea: un po’ commedia e un po’ storia d’amore, d’ambientazione western e, per gradire, spruzzate di violenza degne di uno snuff-movie; il tutto condito da un messaggio politico almeno in parte facilmente intuibile ma comunque dichiarato programmaticamente dal regista. Le didascalie che aprono e chiudono il film fanno riferimento al massacro del Sand Creek ma Nelson dichiarò che i riferimenti d’attualità andavano cercati nella strage di My Lay, operata dai marines nel Vietnam nell’anno 1969. 


In effetti, tanto per rinfrancare questo tema dello sfasamento, nel film il soldato blu protagonista, (Peter Strauss nei panni del soldato Honus), ad un certo punto spara ad una capra ma colpisce una lepre; il che, se vogliamo, conferma l’idea che Nelson ci mostri gli indiani per parlarci dei vietcong. In ogni caso, pur se animato di lodevoli intenzioni, il regista fatica un po’ ad essere convincente: o meglio, lo è anche troppo, ma questo può alla fine insospettire lo spettatore non necessariamente disposto ad indignarsi un tanto al chilo. 
Perché qualche passaggio della sua storia fa acqua e questo non è mai un bene: i Cheyenne di Lupo Pezzato aprono il film massacrando senza alcuna pietà la colonna di soldati di cui si diceva prima; nel finale c’è la controffensiva americana con i militari decisi a vendicare i caduti: il capo indiano si scopre però d’incanto pacifista e va in avanscoperta con tanto di drappo bianco e bandiera a stelle e strisce, naturalmente ignorata dai bellicosi soldati. 

Va bene che si vuol sottolineare la tipica mancanza di lealtà dell’esercito degli Stati Uniti, ma il passaggio narrativo è eccessivamente infantile, e gioca tutte le sue carte sull’immediatezza dell'indignazione instillata nello spettatore, nella speranza che si dimentichi di quanto successo all’inizio del film. Non che si debba giustificare la vendetta, sia chiaro, ma semplicemente un capo indiano bellicoso come Lupo Pezzato (che compie un’autentica strage), avrebbe saputo che non basta inforcare la stars and stripes avanzando come un babbeo in tutta tranquillità per sistemare le cose. 

L’operazione di Nelson è quindi, nel suo complesso, troppo approssimativa: vorrebbe raccontare la verità (come si legge in una didascalia ad inizio film) ma non è credibile nemmeno come racconto di finzione.
Del resto, come potrebbe esserlo un film che mette in centro della scena, e perfettamente a suo agio tra serpenti e indiani ostili, una moderna modella bella, alta, bionda come Candice Bergen?
In ogni caso sempre meglio degli squartamenti vari e degli stupri mostrati nel finale: gratuiti anche quelli, ma certamente meno nobili della bellezza dell’attrice americana.


Candice Bergen




Nessun commento:

Posta un commento