Translate

martedì 15 ottobre 2019

IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO

426_IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO ; Italia, 1952Regia di Pietro Germi.

Capolavoro assoluto del cinema italiano, Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi è universalmente riconosciuto come una versione italiana dei western di John Ford. Il paragone ci sta tutto, anche perché il lavoro di Germi in quel senso è esplicito e particolareggiato. L’ambientazione nel mezzogiorno italiano, la Lucania presso Melfi per la precisione, è pietrosa, desertica ed assolata grosso modo come il southwest americano; i bersaglieri ricordano le giacche blu, mentre Amedeo Nazzari, splendido capitano Giordani, è la nostrana versione di John Wayne; Raffa Raffa e i suoi briganti possono benissimo essere assimilati agli apache di Geronimo in Ombre Rosse. E in questo senso va anche lo straordinario commento musicale, opera di Carlo Rustichelli; insomma, Il brigante di Tacca del Lupo racconta della conquista del sud, in chiave western, con una evidente metafora alla conquista del west celebrata in tanti film hollywoodiani. La regia di Germi regge il confronto anche sul piano stilistico con i grandi classici americani: la fotografia di Leonida Barboni, uno scintillante bianco e nero, è magnifica, così come anche la capacità compositiva del regista, che trova sempre il modo di sfruttare in modo mirabile lo spazio dello schermo. La sceneggiatura, tratta da un racconto di Riccardo Bacchelli, e a cui collaborano Federico Fellini e Tullio Pinelli, ha una struttura narrativa solida e sorregge tutto quanto il lungometraggio. Insomma, da un punto di vista prettamente cinematografico, Il brigante di Tacca del Lupo è un film eccellente, un vero capolavoro. Qualche dubbio nella critica in genere lo lascia un presunto populismo con cui Pietro Germi tratta la questione meridionale

Il regista genovese è piuttosto sbrigativo: sembrerebbe risolvere tutto con l’intervento dei militari. In realtà il suo discorso non è poi così grezzo: certo, Giordani usa la forza, anche per incutere timore nelle popolazioni; un timore superiore, almeno nelle intenzioni, a quello che la gente prova per Raffa Raffa e i suoi briganti. Ma Giordani si rivela anche un uomo comprensivo, almeno nei confronti dei civili, mentre coi suoi bersaglieri è, giustamente, molto più esigente. Sono soldati, che diamine; il senso del dovere del capitano è encomiabile anche se può sembrare un filo troppo fanatico. Ma è anche la situazione eccezionale a richiedere uno sforzo superiore alla norma. In ogni caso Germi lascia il passaggio decisivo, ovvero la localizzazione del rifugio dei briganti, alla controparte meridionale del fronte dei buoni, nella persona del commissario Siceli (l’ottimo Saro Urzì). 

Un po’ come a dire che l’Italia, come paese, deve dare il suo contributo in termini di impegno (militare, in questo caso), ma la soluzione ai problemi locali può e deve essere trovata solo dalle espressioni legali e civili del luogo. E questa ribalta lasciata al mezzogiorno è ribadita dal duello finale, in cui Carmine (Vincenzo Musolino) riscatta l’onore di Zitamaria (Cosetta Greco) uccidendo in duello il temibile Raffa Raffa. Il regista non manca di lanciare però un’ultima stoccata all’ideologia antica diffusa in meridione, evidenziando l’inopportuno commento di Carmine nel riabbracciare la stessa Zitamaria. L’uomo rimpiange infatti che la donna sia stata lasciata in vita dal momento che è disonorata, e l’odiosità dell’affermazione è messa in risalto dal contrasto con i festeggiamenti dei bersaglieri che, al contrario, inneggiano agli sposi riuniti. 
Tuttavia è anche possibile che l’approccio alla questione meridionale da parte di Germi sia stato un po’ semplicistico. Il punto, nevralgico per comprendere la miopia della critica cinematografica italiana che ha poi influenzato l’intero nostro movimento, è che quello di Germi è un film d’avventura, un western addirittura. Se il cinema western americano è comunemente accettato come utile strumento per raccontare in modo metaforico la società americana, non è chiaro per quale motivo la stessa operazione sia etichettata come populista se riguarda il nostro paese. Pare che per l’Italia non si possa prescindere da un approccio realistico e quasi circospetto, in ossequio alle difficoltà nell’analisi della società italiana. 

Ma questo potrebbe valere anche per la società americana, laddove, curiosamente, al contrario ci sembra più consono accettare il cinema popolare come strumento di analisi in ambito cinematografico. Questa difficoltà ad accettare il cinema popolare come modo di leggere la nostra Storia, i nostri problemi sociali, in Italia ha portato al proliferare del cinema impegnato, che molto spesso ha avuto un approccio di maniera, teso piuttosto a mistificare i problemi, con untuosa riverenza alle difficoltà sociali certamente ardue ma mostrate spesso come praticamente insuperabili, quasi a lisciare il pelo all’atavica pigrizia nazionale. Altro che populista; Germi diceva le cose come stavano e come andavano dette. Aiutati, che Dio (o, nel nostro caso, lo Stato) ti aiuta.
  




Cosetta Greco



Nessun commento:

Posta un commento