1648_AFRICA ADDIO . Italia, 1966. Regia di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi
Se Cavara era stato affascinato dalle turbolenze della gioventù, che sarebbero deflagrate di lì a qualche anno nel Sessantotto, Prosperi e Jacopetti furono invece attratti dallo Storico passaggio epocale che stava già avvenendo in Africa: la decolonizzazione. Prosperi era stato lungamente nel Continente Nero, addirittura una decina d’anni e conosceva l’argomento, Jacopetti, da parte sua, aveva il proverbiale fiuto: nasceva così, l’idea di Africa addio. Ma, stavolta, forse, il sagace giornalista toscano non riuscì a comprendere pienamente la portata della sua manovra. In questo senso, volendo, si può cogliere una certa, diciamo così, ingenuità, e la cosa suona clamorosa, riferita ad un personaggio scafato come Gualtiero Jacopetti. Perché è chiaro che, nonostante Prosperi sia corresponsabile al cinquanta per cento, lo spirito che permea Africa addio è maggiormente riconducibile alla poetica jacopettiana, un marchio di fabbrica impresso con la forza della personalità del giornalista di Barga. Il risultato finale tradirà però le aspettative degli autori: intendiamoci, il film ebbe un riscontro clamoroso al botteghino, tant’è che Africa addio è considerato la massima espressione dei Mondo movie. La pellicola vinse anche il David di Donatello per la miglior produzione, seppure, all’ultimo momento, il ministro del Turismo onorevole Corona decise di non presenziare alla consegna a Taormina, al che anche Angelo Rizzoli, titolare della Cineriz, preferì non intervenire al festival. Perché il vespaio suscitato da Africa addio fu enorme, cosa certo anche ricercata da Jacopetti, che aveva sempre voluto scandalizzare il pubblico, come suo primo obiettivo. Tuttavia, in questa occasione, il giornalista sembrava quasi voler dimostrare, agli spettatori ma soprattutto alla critica che gli era ostile, che sarebbe stato addirittura in grado di dirigere un nuovo tipo di kolossal. Un grande mosaico storico, eccessivo e violento, come nella sua poetica ma, anche e soprattutto, come era tipico della Storia, quella con la «s» maiuscola. Insomma, c’è da credere, vista la portata di Africa Addio, che Jacopetti volesse far rimangiare le critiche ai suoi detrattori, che non avrebbero potuto che ammettere che il suo film era un capolavoro. I pregi tecnici gli erano stati spesso riconosciuti, ma erano le bizzarrie che il giornalista-regista andava a scovare a costargli le stroncature dei recensori. Questa volta il cinema di Jacopetti e Prosperi si appoggiava sulla Storia, e se la Storia è crudele, non era certo colpa loro. Stavolta non si erano recati nei remoti angoli del globo a collezionare stranezze, ma erano andati nel posto che, in quel momento, era il centro del mondo: l’Africa ai tempi della decolonizzazione. Con queste premesse, era, in un certo senso, presumibile che gli autori credessero di poter far saltare il banco, anche a fronte dell’enorme lavoro fatto per realizzare il film.
Da un punto di vista economico, la cosa avvenne, e senz’altro questo avrà soddisfatto Jacopetti, Prosperi, Rizzoli e compagnia. Ma, dalla confezione formale del lungometraggio, davvero magniloquente, si ha l’impressione che le mire non fossero soltanto economiche o scandalistiche: stavolta gli autori credevano davvero che il loro lavoro potesse venir riconosciuto come opera d’arte meritevole. In questo senso, ma è chiaro che si tratta di un’impressione, Jacopetti si dimostrò ingenuo, perché Africa addio è un film evidentemente inaccettabile dalla società italiana del tempo e non solo. Diciamo pure inaccettabile tout-court. I motivi di rifiuto da parte della critica, stavolta, interessano poco, perché sono grosso modo gli stessi che si erano palesati a fronte di Mondo cane e seguenti, amplificati per la gigantesca portata visiva, emotiva, drammatica, di Africa addio. I recensori si accanirono contro la violenza inaudita, il razzismo, il qualunquismo, cose certamente inerenti ma lontane dal punto nevralgico della questione. Del resto la violenza è un concetto relativo, e quindi opinabile, seppur è vero che Africa addio sia esagerato, in tal senso. Per il razzismo, non aveva tutti i torti Prosperi quando dichiarò: “C’è una sola scena, in cui si veda un omicidio in atto: è un bianco che uccide un negro. Si vedono degli avventurieri che tagliano le gambe alle zebre per non sciuparne la pelle; si tratta di bianchi. Nel commento si dice che in Africa c’è un solo animale feroce, l’uomo. Questa frase è pronunciata dopo una sequenza in cui si vede un cacciatore di frodo dai capelli biondi: inequivocabilmente un bianco. Ripeto: Africa addio è un film contro la violenza, da qualunque parte venga” [Franco Prosperi; citato da Giacomo Gambetti, Bianco e nero, 1966. Jacopetti Files, pagina 131]. L’accusa di razzismo, come del resto quella di essere fascista, è, oggi come allora, abusata dalla critica, dall’élite culturale, dai politici, dai media, e, soprattutto, usata spesso fuori contesto. Intendiamoci: è innegabile che il razzismo sia assai diffuso, ma è una cosa specifica, ovvero discriminare qualcuno in base alla razza. A voler essere fiscali, il vocabolario recita queste parole: “Ogni tendenza, psicologica o politica, suscettibile di assurgere a teoria o di esser legittimata dalla legge, che fondandosi sulla presunta superiorità di una razza sulle altre o su di un’altra, favorisca o determini discriminazioni sociali o addirittura genocidio” [Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana. Le Monnier, Firenze; 1995]. Quindi, scegliere di comprare la bambolina bionda con gli occhi azzurri non è un atto razzista, con buona pace degli alfieri del politicamente corretto.Ma, soprattutto, c’è il rischio che, ascoltando attentamente la difesa di Prosperi, che dimostra, passaggi di Africa addio alla mano, che il film in questione non è permeato da una prospettiva univoca, gli si debbano, appunto, riconoscere delle ragioni. Naturalmente, in un Paese, e per la verità non certo l’unico, in preda schizofrenicamente al citato politically correct, è normale che Africa addio sia considerato un film razzista. Ma non è questo il suo reale problema. Il vero motivo del fallimento artistico e generale di Africa addio si trova spiegato a chiare lettere nella didascalia iniziale, che recita: “L’impresa è così moderna e attuale che non è il caso di discuterla sul piano morale. Questo film vuole soltanto dare un addio alla vecchia Africa che muore e a affidare alla storia il documento della sua agonia”. Come si vede, nonostante la sopraffina abilità dialettica di Jacopetti, che non a caso era un giornalista, la Storia è tirata direttamente in ballo dagli autori. Cioè, prima si dice che le vicende sono moderne e attuali, in pratica non ancora divenute Storia, ma poi si assume addirittura il ruolo di testimone per consegnargliele. Il punto cruciale, che fa crollare tutto, è quindi ben presente a Jacopetti, che, forse troppo sicuro di sé, compie l’imperdonabile errore. Nel momento in cui, infatti, si rinuncia ad un quadro morale in cui ascrivere gli avvenimenti, non si può pretendere di raccontare la Storia. La Storia non è un mero succedersi di eventi, ma è quel succedersi di eventi a cui si diano motivazioni, spiegazioni e, magari, giustificazioni. Il problema, e dovremmo saperlo almeno da Giovanni Verga e dal Verismo, è che è impossibile avere una visione oggettiva di qualcosa. Qualsiasi cosa sia percepita tramite i nostri sensi, è soggettiva, perché ognuno la può cogliere in modo diverso. Figuriamoci quando tra noi e questa cosa c’è un’altra persona e uno strumento, o più strumenti, che debbano in qualche modo registrare artificialmente l’oggetto del nostro discorso. Banalmente, restando in tema cinematografico, se inquadro qualcosa, scelgo di lasciare fuori dallo schermo il resto e, quindi, avremo una visione parziale della situazione. Cose trite e ritrite, per carità, ma la questione è basilare e, per sbrogliarla, a quelle occorre fare riferimento. È quindi inutile raccontare la Storia, o “affidarle un documento” senza utilizzare un contesto morale, perché si fallisce, esattamente come fallisce Africa addio. Naturalmente è prevedibile l’obiezione che la morale non sia univoca e, utilizzando un preciso quadro morale, andremmo a dare una visione delle cose parziale. Che è esattamente quello che fa il cinema, e qualunque altra forma d’arte: ci dà la visione dell’artista che, poi, tanto più è bravo e universale, tanto più riesce ad interpretare la sensibilità collettiva. Ma se un film, o un'altra espressione artistica, si prende la briga di voler ergersi a documento storico, deve premurarsi ancor più di adoperare e mettere in chiaro la sua prospettiva morale. La morale non è un elemento singolare, individuale, ma è il frutto di cultura, tradizioni, usanze, religioni e altro ancora, e ha lo scopo di fornire una guida, una coscienza, ad ognuno. Naturalmente a culture diverse, tradizioni diverse, religioni diverse, corrisponderanno morali diverse; ma questo è un limite che non ne sminuisce l’importanza e l’utilità. Nel caso specifico, il punto che preme a Jacopetti è far passare l’idea che la decolonizzazione dell’Africa sia un passaggio peggiorativo rispetto al colonialismo. In questo, perfino Indro Montanelli, del resto nume tutelare di Jacopetti, si trovava grosso modo allineato: “la decolonizzazione dell’Africa è stata peggiore, e più colpevole, della colonizzazione” [Indro Montanelli. La stanza di Montanelli; Corriere della Sera, Milano. 11 settembre 2000, e anche Le nuove stanze; BUR Rizzoli, Milano 2005. Pagine 42 e 43]. Il che, se lo dice un personaggio tanto illustre, sarà anche vero. Se questa, cioè evitare la decolonizzazione, fosse stata dunque la soluzione migliore, Africa addio, rinunziando alla chiave di lettura morale, vi arriva optando per il meglio; in sostanza, con l’opportunismo. Il che è anche un punto di vista legittimo, ma in tema di opportunità, sarebbe il caso di lasciare l’arbitrio in mano a chi ne paga le conseguenze.
Una lettura etica permette invece di potersi esprimersi liberamente su ogni argomento, proprio appellandosi ad essa. E, nel caso specifico –tenendo bene in mente le considerazioni di chi il problema lo conosceva bene, come Montanelli, che alla colonizzazione partecipò in prima persona– si potrebbe sostenere che, proprio in ottica morale, i paesi coloniali avevano il dovere di accompagnare gradualmente l’Africa verso la libertà. È una teoria opinabile, ma almeno non del tutto dal punto di vista etico; ci sarebbe, perlomeno, l’assunzione di responsabilità. Viceversa, il commento di Jacopetti ribadisce, in soldoni, che sarebbe stato opportuno, per i paesi africani, rimanersene buoni sotto il colonialismo europeo, cosa che avrebbe risparmiato al continente le enormi quantità di sangue versate nel processo di decolonizzazione. Africa addio, sostanzialmente, racconta appunto questa tragedia che scosse il Continente Nero durante questa travagliata fase. E lo fa con immagini insostenibili, accostate invece ad altre meravigliose, con la fotografia di Antonio Climati che rivaleggia con le musiche di Riz Ortolani in termini di bravura, lasciando, in molti passaggi, lo spettatore estasiato. Ma sono troppi invece i momenti crudi, anzi crudissimi, con protagonisti gli uomini, durante i tumultuosi tempi legati al vuoto di potere, ma anche gli animali, durante la caccia di frodo indiscriminata che il caos politico aveva scatenato. Jacopetti e i suoi collaboratori girarono il continente africano in lungo in largo, secondo uno schema che Prosperi descrive così: “Beh, l’idea era quella di andare in Africa così, poi è chiaro che noi seguivamo l’attualità. Se capitava che in quel momento il governatore del Tanganica abbandonava il Tanganica e il paese aveva, dunque, l’indipendenza, giravamo in quel momento l’avvenimento. Se poi venivamo a sapere che in Congo stavano attaccando e distruggendo le varie città congolesi o che in Mozambico stavano distruggendo tutti i parchi nazionali e ammazzando un sacco di animali a colpi di bombe a mano o di mitragliatrici è chiaro che andavamo a girarlo”. [Fabrizio Fogliato, Fabio Francione. Postfazione. Sopravvivendo in una E. Da Mondo Cane a Belve Feroci. Conversazione con Franco Prosperi. Jacopetti Files, pagina 322]. Inoltre, sempre nella medesima intervista, Prosperi racconta dei reali rischi corsi durante la lavorazione del film, al punto che una delle auto crivellate di colpi fu esposta, in seguito, davanti ad un cinema per promuovere la pellicola. Una curiosa forma di pubblicità che, intendeva, evidentemente, essere anche testimonianza tangibile dell’attendibilità del lungometraggio. In effetti, la veridicità dei film di Jacopetti e compagni, era sempre stata contestata, e la questione raggiunse l’apice proprio per Africa addio. Carlo Gregoretti, giornalista dell’Espresso, nonché amico di lunga data di Jacopetti, scrisse un paio di articoli che misero nei guai seri il regista e i suoi colleghi. Con “Una guerra privata in Cinemascope” [L’Espresso, 20 dicembre 1964]. Gregoretti raccontava che il mercenario sudafricano Ben Louw avesse atteso l’ok da Climati –incaricato di riprendere la scena– per far fuoco e falciare tre ragazzi mulelisti, di età compresa tra i dieci e dodici anni. Un altro dei passaggi noti dell’articolo è quello in cui Jacopetti propose un itinerario alla colonna di mercenari, in cui la pellicola a colori prevista per Africa addio potesse lavorare a dovere e altri particolari ancora, che descrivevano la stretta collaborazione tra i tre cineasti italiani –in quel caso, Gualtiero Jacopetti, Antonio Climati e Stanislao Nievo– e i nettoyeurs, i mercenari che dovevano ripulire il territorio a suon di mitragliate. In un altro caso, sempre in base a questo resoconto, i cineasti italiani chiesero e ottennero che un ribelle venisse fucilato «a favore di luce», contro un muro anziché contro un albero. Gregoretti, come detto amico di vecchia data di Jacopetti, non era appunto presente al fatto, ma ne aveva raccolto il resoconto dai diretti interessati, quasi che questi volessero anticipare la portata del colossal documentaristico che stavano realizzando. Cosa spinse Gregoretti a scrivere le compromettenti parole dell’articolo, uno scrupolo di coscienza? Secondo Consuelo Nievo, moglie di Stanislao, si trattò di un equivoco: “Gregoretti veniva in Africa; veniva sempre a trovar Jacopetti e noi; era grande amico. Ha fatto questo articolo pensando di fare pubblicità, e l’ha fatta, mettendoci nei guai” [Intervista a Consuelo Nievo. Jacopetti Files, pagina 163]. A titolo di curiosità va comunque messo a referto che Stanislao Nievo decise di separarsi dal clan di Jacopetti in seguito al processo, che, inevitabilmente, seguì lo scoop di Gregoretti. La magistratura italiana, infatti, nel leggere l’articolo dell’Espresso, aveva formulato l’ipotesi che quei nostri concittadini si fossero resi colpevoli di concorso in omicidio, dal momento che la tenera età dei tre mulelisti rimasti uccisi escludeva che si potesse trattare di un’azione di guerra. A mettere in dubbio le accomodanti parole della Signora Consuelo, ci fu anche la replica giudiziaria con lo stesso Gregoretti, unitamente ad Eugenio Scalfari, direttore dell’Espresso, querelati per diffamazione da Jacopetti, Nievo e Climati. Com’è tipico della storia italiana, il tutto si risolse in una bolla di sapone, una volta appurato che la scena dell’uccisione dei tre ragazzini era una semplice ricostruzione artificiosa dell’accaduto. Per molti si trattò della conferma che i documentari di Jacopetti e compagni erano infarciti di bufale costruite a bella posta: una conferma che arrivava nel posto più attendibile che si poteva trovare, un’aula di un processo per concorso in omicidio, e per bocca dei diretti interessati.
Ma era dunque qui che cascava l’asino? Era qui che la poetica di Jacopetti mostrava la corda? Per la verità, che non fosse tutto oro quello che luccicasse era chiaro sin dal principio. E, in ogni caso, al di là della scorrettezza di spacciare le immagini per vere quando non lo erano, che differenza faceva se la ripresa del monaco buddista che, in Mondo cane n. 2, si dava fuoco, fosse autentica o perfettamente ricostruita da Carlo Rambaldi? E già che ci siamo, soprattutto tornando ad Africa addio, è opportuno mostrare immagini tanto efferate, a danno di uomini o di animali? Perché rispetto a Mondo cane e alle sue propaggini, La donna nel mondo e Mondo cane n. 2, questo nuovo documentario spostava ancora più in là, e di molto, il grado di crudeltà e violenza delle scene. La guerra, mostrata in presa diretta, con i cineasti addirittura coinvolti direttamente e finiti sullo schermo, era già uno spettacolo intollerabile. Eppure, per assurdo, sono anche più insopportabili le sequenze delle brutali battute di caccia agli animali, uno degli effetti collaterali denunciati dal documentario e causata dal vuoto di potere e dal caos succeduto alla decolonizzazione. Sul fronte dell’opportunità di mostrare la violenza, la risposta è semplice. L’artista ha il diritto di mostrare la violenza, se questa è genuina. Se viene dalla sua immaginazione, deve essere autentico il modo di percepirla, di sentirla presente. E qui saremmo nel campo delle opere di finzione, per quanto gli autori possano attingere da esperienze autobiografiche. Se, diversamente, si tratta di eventi reali, con un fondamento storico, tanto l’artista che il fruitore, sempre considerando le proprie capacità e attitudini, non solo hanno il diritto, ma hanno anche il dovere di affrontare l’orrore, per quanto possa essere terribile. Si pensi all’importanza delle immagini dell’Olocausto per capire quanto la conoscenza sia indispensabile. Per poter mostrare simili «verità», per poterlo fare in modo adeguato, senza provocare aberrazioni per sé o per gli altri, si hanno bisogno però degli strumenti adeguati, ovvero delle coordinate morali. Senza un quadro morale, nella migliore delle ipotesi può prevalere l’opportunismo, che, però, è evidente, cambia, o può cambiare, da soggetto a soggetto. Quello che è vantaggioso per uno, può non esserlo per l’altro, e se non abbiamo che questo, non si troverà mai un accordo ma, a quel punto, anziché una testimonianza della violenza avremmo un incitamento o quantomeno un creare le condizioni che favoriscano la stessa. Si è detto, l’obiezione facile è che anche la morale cambi, se non a seconda dell’individuo, a seconda della cultura, e della civiltà e questo è senz’altro vero e da tenere in considerazione. Ma restiamo all’esempio in questione: il colonialismo, con buona pace di Jacopetti e Montanelli, è sbagliato secondo la morale di quei paesi europei che lo misero in pratica, non occorre interpretare la morale dei paesi sottomessi. Tutti i paesi coloniali, l’Inghilterra, la Francia, il Portogallo, la Germania, la Spagna, e a suo tempo anche l’Italia, si dicono da secoli attenti ai diritti umani, condividono la religione cristiana, una delle fondamenta della morale comune agli europei, che, se presa nel suo vero e inequivocabile senso, non può che condannare lo sfruttamento di altri popoli. Non si può affrontare un passaggio storico cruciale, come le stragi della decolonizzazione, senza uno sguardo morale. Anche perché queste stragi sono diretta conseguenza della colonizzazione, senza la quale non vi sarebbe stata nemmeno la decolonizzazione. Volendo vedere, a quel punto, essendo l’origine di tutto quanto una responsabilità che ricade sugli europei, l’opzione di evitarsi una lettura morale sembra una soluzione di comodo. Che poi la storia africana avrebbe potuto essere anche peggiore senza l’intervento dei paesi colonialisti, è una disquisizione puramente teorica e, pertanto, inutile. E, visto che la debacle cinematografica in Africa addio è praticamente completa, non manca che criticare, in questo caso senza timori di bigottismo, le scene con le bionde bellezze femminili sudafricane ostentate e, in modo palese, messe in contrasto con una popolazione, quella indigena, certo non colta nel suo stato di forma ideale. Cosa c’entrano le bellissime giovani ragazze bianche con un documento da affidare alla Storia? Che il commento sostanzialmente difenda, o quantomeno non accusi, l’apartheid sudafricano è certamente un altro elemento discutibile, ma ha, perlomeno, una motivazione a suo modo logica. Si vuole evitare il contatto tra bianchi e neri e, quindi, si è deciso di tenerli divisi: questo in estrema sintesi la semplice, o semplicistica, versione che Africa addio fornisce sulla cosa. Discutibile in ogni senso razionale, d’accordo, ma il passaggio insistito sulla bellezza delle sudafricane, tutte bionde e occhi azzurri come Barbie in carne e ossa, non ha nemmeno quel barlume di opportunismo: cosa vuole significare? Che sono più belle delle indigene? E, quindi, anche se fosse? Forse è un semplice scherzo, d’accordo. Ma con la Storia, c’è poco da scherzare. E se fare i giullari con Mondo cane, poteva funzionare, quando ci si rapporta con la Storia, un racconto pronto a sfornare un’ingiustizia pagata col sangue ad ogni suo svincolo, gli scherzi è meglio lasciarli da parte. Ma, come si vedrà, nella storia d’Italia, sarà vero semmai il contrario. Al di là delle polemiche, Africa addio ebbe un successo travolgente e pose il Continente Nero come location ideale dei Mondo movie. Uno dei componenti della troupe di Jacopetti e Prosperi, Stanislao Nievo, già direttore di produzione, si mise subito all’opera dietro alla macchina da presa.
Al fenomeno dei Mondo Movie, Quando la Città Dorme ha dedicato il secondo volume di studi attraverso il cinema: MONDO MOVIE, AUTOPSIA DI UN GENERE, AUTOPSIA DI PAESE
IN VENDITA QUI