483_STAR WARS: L'ASCESA DI SKYWLAKER (Star Wars: The rise of Skywalker); Stati Uniti, 2019. Regia di J. J. Abrams.
Nove
film; oltre venti ore di racconto filmico; tre trilogie; decine di personaggi,
molti dei quali trapassati nel corso della storia, spesso in maniera tragica
(il titolo della serie ci avvisa, c’è di mezzo comunque una guerra, benché poi
il genere sia tra l’avventura fantastica e fantascientifica). Vicende di padri,
figli, nipoti, questioni dinastiche che si snodano e si intrecciano per tutta
la narrazione. Insomma, una lunga epopea. Poi, in quella che è comunque una
fine (perlomeno della terza trilogia), Rey (Daisy Ridley), l’eroina
sopravvissuta di tutta la questione accennata sopra, si reca sul pianeta Tatooine,
dove, in un certo senso, ogni cosa è cominciata. Si tratta di un momento
emozionante, oltre che nel finale del film siamo in un luogo tra i più
rilevanti dell’intera saga, come ogni fan che si rispetti può confermare. Il
cielo incendiato dal tramonto dei due soli del pianeta illumina la desolate
lande desertiche di Tatooine. Eppure, proprio in quel momento, di fronte a Rye
e al suo fido BB-8, il simpatico droide, compare una figura umana. E’ una donna
anziana, che chiede alla nostra eroina chi sia. “Sono Rye”,
risponde quindi la ragazza. La replica della vecchia è la stessa che vi possono
fare in Brianza oppure in Lucania o in qualunque altro posto, senza che state a
girare per mezza galassia: “Rye chi?”. Eccolo, quindi, condensato
in un’unica stringata ed ironica scena, il senso
di Star Wars, e non solo di episodio IX, ma di tutta
quanta la serie. Il tema della straordinaria saga creata da George Lucas è
tutto qui, ed è la sublimazione perfetta del sogno americano e
non solo al cinema ma in un senso più globale.
La società americana ha sempre
celebrato la capacità di farsi da sé, cosa resa possibile dall’avere un
continente a disposizione per ripartire da zero (con buona pace dei poveri
nativi). In America si raccontava che, chi eri, da dove venivi, chi era la tua famiglia, e tutte
quante le eredità genetiche, contavano molto relativamente, soprattutto
rispetto all’Europa che, al contrario, nella importanza delle origini credeva
in modo convinto. L’eroe europeo, anche quando appariva in vesti umili, era
sempre di stirpe nobile; perfino la religione rispettava (e rispetta) questo
dogma. E’ solo con la leadership americana che la cultura occidentale si
svincola completamente dai legami di sangue (almeno a livello concettuale): il vero significato del sogno
americano non è in chiave economica ma da un punto di vista dinastico
per non dire genetico.
E’ quindi di questo che ci parla tutta la saga di Guerre
Stellari, di come non conti essere o non essere il figlio di uno Jedi per
poterlo diventare. Non è tanto nella propria origine o natura quanto piuttosto
nella volontà, nell’addestramento, nella dedizione, che si possono compiere
imprese anche mirabolanti. E’ un tema in apparenza semplice, ma Star
Wars è una saga che nasce e si sviluppa per raccontare ai ragazzi (di
ogni età), avidi non solo di avventura e sentimenti, ma anche di riferimenti.
Non è un particolare da poco, quando si parla di prodotti popolari che per loro
natura sono destinati per lo più ad un pubblico giovane: sono da evitare assolutamente il politicamente
corretto, che crea da una parte noia mentre dall’altra alimenta facili
alibi di coscienza, ma anche la violenza gratuita o una sterile assoluta mancanza
di coordinate morali. E’ quindi da salutare positivamente il passo indietro
rispetto al precedente episodio che, in ossequio alle nuove direttive Disney,
aveva lanciato segnali politically correct più incisivi. In
ogni caso, il cinema popolare svolge una funzione educativa, che lo si voglia o
no, ed è importante, anzi fondamentale, la tipica lezione americana.
In apparenza Rye non è nobile, non è nessuno, ma può
essere comunque l’eroina della nostra storia.
Non serve avere poteri speciali
per fare il proprio dovere, (che nel caso di un eroe è sacrificarsi per il bene
collettivo, ma è un esempio valido per tutti), basta volerlo fare e impegnarsi
al massimo. Non ci sono alibi, per lo spettatore, che è chiamato, proprio per
la natura emulativa indotta dai racconti d’avventura, ad imitare il personaggio
protagonista; poi, se non proprio nella realtà concreta di tutti giorni,
perlomeno nel modo di approcciare la vita. Sono questo tipo di film o racconti,
guardati e letti prevalentemente per svago e divertimento, che sono cruciali
nella formazione educativa, in modo infinitivamente maggiore rispetto a quei
sistemi che si spacciano come didattici ma che, in genere, sono assai poco
incisivi.
In L’ascesa di
Skywalker scopriremo poi che non solo Rye non ha una origine eroica
alle spalle, ma è addirittura nipote di Palpatine (Ian McDiarmid), signore dei
Sith. Il che, a parte le obiezioni in tema di plausibilità narrativa che si
sono dette qua e là, rincara la dose: l’eroe della storia, o meglio l’eroina, è
della stirpe di Caino. E i suoi dubbi, nel film, rappresentano le perplessità
e le difficoltà nella vita di ognuno; il successo le sorriderà facendo tesoro
dell’esperienza dei suoi predecessori (“E con me ci sono tutti gli
Jedi!” grida nel momento finale che la vede sconfiggere Palpatine) ma
fondamentale le è l’aiuto di un altro grande personaggio di questa trilogia,
(forse il migliore in assoluto): Kylo Ren (Adam Driver) alias Ben Solo.
Kylo
Ren è l’angelo caduto che è in grado di rialzarsi e tornare nella schiera
dei buoni (che già solo questo è tanta roba) ma è anche un
eroe moderno, capace di lasciare la ribalta ad altri (Rye), facendo la sua
parte cruciale e determinante senza ricavarne indietro nulla, se non la
serenità di poter morire avendo dato la vita in cambio di una nobile causa.
Sono temi importanti anche se semplici, adeguati ad un testo che andrà in pasto
a giovani e giovanissimi (oltre che a troppo spesso noiosissimi attempati fan
ipercritici), ma sono ben celati all’interno di una storia che si divora per
quanto è avvincente e spettacolare. Ed è così che funziona, al suo meglio, il
cinema popolare.
Gli intrecci della trama sono ben congeniati e, nonostante sia
prevedibile il finale, la trappola narrativa in cui si trova Rye quando vede i
suoi compagni sul punto di soccombere sembra poter avere effetto. L’intervento
provvidenziale anche se provvisorio di Ben Solo, e anche un arrivano i
nostri vecchia maniera guidato da Lando Carlissian (Billy Dee
Williams), ridanno fiducia alla nostra eroina che poi risolve la questione
principale da sola ma al tempo stesso con l’ausilio di tutti gli Jedi, chiamati
in causa nella scena citata. Quanto ai passaggi forzati della trama, alle
incongruenze piccole o grandi, (in una saga che dura da più di quarant’anni),
quelli che li hanno sottolineati ricordano troppo la vecchia del finale del
film non soddisfatta dalla prima risposta di Rye, per sprecare tempo a
replicare.
E’ Guerre
Stellari, diamine!
Daisy Ridley
Carrie Fisher
Nessun commento:
Posta un commento