72_STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI (Star Wars: The Last Jedi) Stati Uniti 2017; Regia di Rian Johnson.

In ogni caso, lodevole la scelta di lasciare un po’
indefinita la motivazione che spinge il nostro a compiere la sua scelta. Così
come è eccellente l’idea di rivelare, al contrario, l’origine umile e fuori
dalle dinastie classiche della saga (i Solo
o gli Skywalker) di Rey, almeno fino
a future smentite. Finalmente un’eroina che non è nobile ma viene dal volgo:
e già solo questa scelta democratica
degli autori, rende Rey una dei personaggi più interessanti dell’intera saga; in
ogni caso Daisy Ridley in questo suo secondo episodio tiene botta in modo
egregio. Detto dei due validissimi protagonisti, possiamo volgere l’attenzione
a Stars Wars:Gli ultimi Jedi in
ottica generale: pur se forse eccessivamente lungo (critica che per definizione
è illegittima, è vero, ma qui si poteva sforbiciare qualche battaglia), il film
è un buono spettacolo, divertente e
costruito ad arte.
Se Il
risveglio della Forza era una sorta di riedizione del primo storico
episodio, Gli ultimi Jedi rifà così un
po’ il verso a L’Impero colpisce ancora,
con Kylo Ren che, appunto, assurge, alla sua maniera, al ruolo che fu di Darth
Vader. Dal punto di vista estetico il film è di livello sopraffino, sia nelle
scelte che fanno ricorso alla tecnologia dei più recenti effetti speciali, sia
per alcune intuizioni di pura genialità, come la minimalista sala del trono del
Leader Supremo Snoke (un irriconoscibile Andy Serkis), completamente immersa in
un fondale di luce rossa.
Il film è dominato da un’estrema attenzione a particolari
di differente natura: certo, si cerca di accontentare sia i nuovi che
soprattutto i vecchi fan, con omaggi nella trama e nella caratterizzazione dei
personaggi. Ma si usa anche un eccessivo rispetto del politicamente corretto: se i riferimenti allo sfruttamento degli
animali o alle lobby delle armi sono prevedibilmente di matrice Disney, più inconsueti sono quelli ai
sentimenti populisti e qualunquisti incarnati nel film da DJ (Benicio del
Toro).
Già la distruzione della prima mitica Morte Nera nel film del 1977 avrebbe dovuto far sorridere, ma
George Lucas fu molto bravo a convincerci prima che una Stazione Spaziale da Combattimento potesse distruggere un pianeta;
e poi, pur essendo a sua volta grande come un satellite, potesse essa stessa venir
distrutta da un semplice Caccia Spaziale. Potenza della forza narrativa del cinema, certo. Ma l’inghippo di base rimane comunque, ed è comune a tutti gli
episodi di Star Wars: il mostrare
contemporaneamente la potenza del Primo Ordine e la sua goffa incapacità di
chiudere il conto, è un terreno scivoloso e se poi si propone come eroe quasi
risolutivo il pur simpatico BB-8 (il piccolo droide che sembra una palla) e si
eccede nelle scenette comiche (che sono certamente utili a stemperare
l’adrenalina delle battaglie), il risultato finale può anche essere che la
simpatia dello spettatore passi per i cattivi, che sembrano la versione
spaziale di Wile E. Coyote o Dick Dastardly.
E allora, lunga vita al Primo Ordine! (lol)
Daisy Ridley
Nessun commento:
Posta un commento