Translate

martedì 29 maggio 2018

CUSTER EROE DEL WEST

154_CUSTER EROE DEL WEST (Custer of the west). Stati Uniti1968;  Regia di Robert Siodmak.

Il regista dal pedigree nobile (La scala a chiocciola, I Gangster) Robert Siodmak, dirige questo film molto particolare dedicato ad una delle figure più leggendarie del West, il Generale George Armstrong Custer (il titolo di generale è usato in modo improprio, essendo il militare un tenente colonnello, ma tant’è, la leggenda prevarica la storia, come si sa). L’autore chiarisce subito che non si tratta di un documentario biografico o di un film storico: dai cavalli tutti dello stesso colore come per uno spettacolo circense, agli stessi che avanzano segnando teatralmente il passo, fino alla scena finale, emozionante ma per nulla verosimile, tutto lascia ad intendere che il film è un ritratto fortemente stilizzato della figura del Custer eroico. Il militare, qui interpretato molto efficacemente da un superbo Robert Shaw, è una figura controversa nella storia del west e viene generalmente criticato, ma Siodmak centra lo spirito del personaggio forse nel modo migliore di quanto sia mai stato fatto al cinema. Perché, che lo si voglia o no, Custer è stato un eroe del west, e quindi è giusto trattarlo come tale; la statura eroica di Custer nel film viene quindi resa, ciononostante sono evidenziati i limiti della persona e anche del soldato. Custer, infatti, non esce mai dal suo seminato, in quanto come individuo è un militare fino al midollo e quindi non si pone molti dubbi sul proprio operato: il capitano Banteen, più sensibile alla questione indiana, pare messo lì apposta per evidenziare i limiti morali del generale. Dal punto di vista strettamente militare, la sua sete di gloria appare come un ulteriore evidente limite. In effetti Custer, più che come uomo, nel film è visto come figura, e quindi bidimensionale: durante il dialogo col sergente Mulligan, condannato a morte all’alba successiva, viene ripreso tra un immagine appesa al muro ed una statua della Madonna, proprio come fosse anch’esso una rappresentazione e non un uomo in carne e ossa. Custer è quindi una sorta di marionetta nelle mani di Sheridan: quest’idea che la strada sia già segnata è resa cinematograficamente da almeno tre sequenze in cui abbiamo anche delle soggettive che esplicitano lo spirito del film. 


La prima nel carro dei minatori, davvero audace la soggettiva ribaltata, poi con il militare nel condotto idraulico per i tronchi e infine con il treno che viene lasciato andare all’indietro senza freni: in tutti e tre i casi percorso e sorte dei malcapitati sono segnati e, non potendo costoro guidare o decidere la propria strada, alla fine finiscono tutti ammazzati. Un po’ come capiterà a Custer, ma con una decisiva differenza. Custer infatti riesce ad incidere, a deviare dal percorso prestabilito, e questo è certamente il suo lato eroico, assai più che le sbandierate 60 cariche nella Guerra Civile. Egli rifiuta di presenziare e promuovere il treno blindato, del resto già approvato da Washington, che rappresenta sia il nuovo modo di fare la guerra, sia il concetto di predestinazione legato all’idea dei binari su cui corre il veicolo. 

Smette cioè di essere la marionetta al servizio di Sheridan (e di chi per lui), al che viene rispedito alla frontiera, cambia uniforme indossando quella del nemico (la giacca in pelle scamosciata con le frange tipica degli indiani), anticipa i tempi della manovra militare, svincolandosi ulteriormente dal disegno predefinito, e trova la gloria della morte in battaglia. E’ difficile capire il Custer personaggio storico ma, sebbene questo film si presenti come un prodotto di evasione assai lontano da quella che dovrebbe essere una ricostruzione attendibile, è facile che l’impressione finale che rimane sia più vicina alla realtà di quanto si possa immaginare. Ma, al di la’ di questo, dell’aspetto storico cioè, il film ci racconta di un eroe, di un autentico mito del West, e lo fa nel pieno rispetto delle regole dell’epica e del cinema.    



Nessun commento:

Posta un commento