Translate

lunedì 25 ottobre 2021

SOLO DIO PERDONA

916_SOLO DIO PERDONA (Only God forgives); Francia, Danimarca, 2013; Regia di Nicolas Winding Refn.

Il regista danese Nicolas Winding Refn non deve essere rimasto poi così esaltato dal successo planetario ottenuto dal suo precedente lavoro, quel Drive che è stato uno dei casi cinematografici della passata stagione. E, forse per questo motivo, ha girato questo nuovo film alzando ancora l’asticella dell’accessibilità al grande pubblico per la sua nuova opera, Solo dio perdona. Il titolo, una volta visto il film, è già tutto un programma: si parla di dio e di perdono, ma il regista non ci mostrerà né l’uno né l’altro. Non venite qui a cercare quello che pensate di trovare, sembra dirci il regista: se vi aspettate il nuovo capitolo di Drive, anche se c’è ancora protagonista Ryan Goslin, qui al massimo potrete trovare l’anti-drive per eccellenza, come qualcuno ha definito con perspicacia il personaggio di rilievo del film. Julian, interpretato da un sempre convincente Goslin, è infatti la perfetta antitesi del protagonista del film precedente: tanto quello era efficiente nel difendere la sua donna, quanto questo è impotente, incapace di agire, come se fosse senza l’uso delle mani (letteralmente, ora della fine del film), e desideroso soltanto di regredire al grembo materno (come esplicitato fin troppo chiaramente da una delle astratte scene della pellicola). In ugual modo, se ci si aspetta una storia, che era già pur rarefatta nel precedente lungometraggio di Refn, si rimarrà delusi, perché la narrazione è qui totalmente sacrificata all’aspetto stilistico formale. Un film freddo e distaccato, quindi? 

Non proprio, perché il regista danese approfitta di questo distacco dalla realtà per calcare la mano sulle scene forti, simboliche e astratte ma al contempo splatter e traumatizzanti, sfornando sequenze esteticamente eccellenti, anche grazie ad un sapiente uso del sonoro. Un film bello e astratto, che forse merita il paragone con certa arte pittorica altrettanto astratta; anche se spesso questa arte non sembra altrettanto bella, almeno non nel senso estetico classico, ma è anch’essa di difficile decifrazione. Il confine, in questo tipo di operazioni, è complicato da intuire per lo spettatore medio: dov’è la distinzione tra il capolavoro difficile perché sposta un po’ più avanti il limite delle convenzioni (forse lo scopo ultimo dell’arte) e il lavoro dal linguaggio scaltramente criptico, sterile e pretestuoso? In questo caso, due sono gli elementi che perlomeno salvano il regista dalla seconda ipotesi. Innanzitutto la sequenza di immagini è bella, in termini anche classici, e non è di difficile interpretazione. 

La forma estetica del film risponde infatti a concetti oggettivi che ne fanno un film formalmente molto bello. Il secondo spunto è dato dai rimandi a Drive (stesso attore, praticamente stesso personaggio, seppur in versione negativa, ovvero rovesciato, al contrario); qui forse il regista cerca di prendere le distanze dalla deriva popolare e populistica che il protagonista del precedente film potrebbe aver ottenuto. Per un certo tipo di pubblico, il rischio è infatti che quello che doveva essere una sorta di dolente anti-eroe moderno abbia invece finito per essere un eroe, magari non proprio come il Rambo di Stallone, ma comunque lontano dagli intenti della pellicola. E allora rieccolo in azione, stavolta al cospetto di difficoltà contro le quali non è possibile fare niente; totale impossibilità di azione, come nel confronto di Muay Thai con Chang. Sarà difficile equivocare sull’impassibile consapevolezza di Julian, che accetta di pagare il conto anche per le malefatte del fratello e della madre, affrontando col suo sguardo disilluso la durissima condanna finale.
Solo dio perdona; e qui, non ci sono né dio né perdono. 







Kristin Scott Thomas



Rhatha Phongam


domenica 24 ottobre 2021

QUANDO TUONA IL CANNONE: Capitolo 6_UOMINI, BESTIE ED EROI

 Quando la città dorme presenta:

QUANDO TUONA IL CANNONE

IL KOLOSSAL DOSSIER

Capitolo 6

UOMINI, BESTIE ED EROI

Anche il 1914, anno di inizio della Prima Guerra Mondiale, come consueto va in archivio con le festività natalizie: per l’occasione una tregua sospenderà le ostilità, così come raccontato nel film del 2005 Joyeux Noel. Una pratica che verrà meno nel proseguo del conflitto. Il clima spirituale, comune a tutto questo Uomini, bestie ed eroi, sesto capitolo di Quando tuona il cannone, prosegue con la ripresa degli scontri. Siamo nel febbraio del 1915 e, dalle sensibili parole del sottotenente Maurice Genevoix e della sua opera Ceux de 14, è tratto il quarto capitolo dell’omonima miniserie televisiva che ci racconta della battaglia di Les Eparges. Mentre i francesi si grattano una rogna più spinosa del previsto, approfittiamo ancora dell’atmosfera intima dando rilievo, in questo capitolo, all’apporto degli animali nella Grande Guerra: creature che certo si adoperarono al loro meglio ma probabilmente senza comprendere le ragioni di una tale carneficina. Si parte, quasi d’obbligo, con War Horse di Steven Spielberg per proseguire con il curioso Rin Tin Tin, in cui scopriamo che il cagnolone dei vecchi telefilm western fu esistito realmente e venne trovato sul fronte occidentale e da lì portato, a guerra finita, negli Stati Uniti. Le collier rouge è un sottostimato film francese del 2018, colpevolmente non distribuito in Italia; sorte che condivide con il coevo lungometraggio d’animazione Sgt Stubby, an american hero tratto da una vicenda reale che racconta del cane ‘più decorato d’America’. Intanto, la guerra non si ferma e sulle alture intorno a Les Eparges le cose non sono messe così bene per Genevoix e i suoi, come apprendiamo ne Ceux de 14: La mort de pres. Una situazione assai critica e condivisa anche dal cappellano cattolico irlandese Willie Doyle le cui gesta sono raccontate nel docudrama Bravery under fire. Per i soldati blu del tenente Genevoix scocca l’ora dell’ultimo attacco ne Ceux de 14: La derniere attaque ma la chiusura del capitolo è dedicata ad un personaggio che ha una sensibilità tale da trovare l’acqua grazie alla radioestesia. Ci si riferisce, ovviamente, al protagonista di The water diviner, diretto e interpretato da Russell Crowe che, oltre a chiudere degnamente questo capitolo dal clima ove possibile più spirituale del solito, già ci proietta all’ambientazione del prossimo, dove assisteremo alla carica suicida più folle della Storia. 

Il Programma:

Capitolo 6: UOMINI, BESTIE ED EROI

Dalla notte del 2 Novembre

Tema

Anime in guerra

Film

Appendice storica

JOYEUX NOEL

 

CEUX DE 14: LES ÉPARGES

 

WAR HORSE

 

RIN TIN TIN

 

LE COLLIER ROUGE

 

SGT STUBBY AN AMERICAN HERO

 

CEUX DE 14: LA MORT DE PRES

 

BRAVERY UNDER FIRE

 

CEUX DE 14: LA DERNIERE ATTAQUE

 

THE WATER DIVINER

 

 
Buona Lettura. 

sabato 23 ottobre 2021

IO SONO VALDEZ

915_IO SONO VALDEZ (Valdez is coming); Stati Uniti, 1971; Regia di Edwin Sherin.

E’ passato solo un anno da quel 1970 che ha visto uscire Soldato blu, Il piccolo grande uomo o Un uomo chiamato cavallo; a Hollywood gli indiani sono adesso diventati i buoni a tutti gli effetti. Certo, Valdez (Burt Lancaster) è messicano ma il revisionismo finisce per coinvolgere anche lui, cosicché in questa pellicola si erge ad eroe vendicatore. Per la verità il buon Roberto Valdez, vice sceriffo del quartiere messicano di Lanoria, sembra un tipo molto accomodante; durante una caccia all’uomo è costretto dalla scriteriata condotta dei compagni di battuta ad uccidere il fuggitivo, un uomo di colore poi rivelatosi innocente. Al che, il nostro pare sinceramente pentito e cerca di fare ammenda a favore della vedova, una squaw apache in gravidanza; gli viene però la malsana idea di chiedere per la povera donna un rimborso economico, un contributo di 200 dollari, ai rappresentanti della città, responsabili della sciagurata operazione di caccia all’uomo. I signorotti demandano la decisione al magnate locale: in fondo era stato Frank Tanner (John Cypher) ad accusare l’uomo innocente e quindi cominciasse lui a dare 100 dollari; nel qual caso, essi avrebbero versato la restante quota. Naturalmente Tanner non ci pensa proprio a sborsare soldi per un’indiana: in fondo il ‘negro’ l’ha ammazzato Valdez; e poi per Tanner, negri, indiani, messicani, sono tutta feccia che non ha alcuna importanza. Valdez però è insistente e Tanner finisce (in verità abbastanza presto) per perdere la pazienza: ordina quindi ai suoi sgherri di legare al vicesceriffo una pesante croce di legno sulla schiena, scacciandolo solo, a piedi, nel deserto. 

Praticamente condannato a morte, Valdez invece se la cava; narrativamente è salvato dal personaggio più ambiguo della vicenda, Davis (Richard Jordan). Questi era stato la causa della morte dell’uomo di colore innocente e, in generale, non è altri che un buono a nulla che ambisce ad entrare nelle grazie di Mister Tanner; ma, forse per debolezza, non se la sente di lasciar morire Valdez. Dopo averlo deriso, lo libera dal fardello della croce, permettendo al vicesceriffo, seppur tra mille difficoltà, di mettersi in salvo. Questo è il punto di svolta: il mite  Valdez si trasforma in un’autentica macchina da guerra, decima gli uomini (ironia della sorte, tutti messicani) di Tanner e gli rapisce la donna. Gay Erin (la bella e altera Susan Clark), la signora in questione, è un personaggio controverso, e finisce per stimare Valdez fino a confidargli un pesante segreto, che sancisce l’unione tra i due. 

Il duello finale tra Valdez e Tanner, vede quest’ultimo progressivamente spogliato della sua corte: la donna di schiera col rivale, Davis usa la propria debolezza (‘A beh, io non ho armi’) per restarne fuori e, a sorpresa, anche i superstiti tra gli uomini del prepotente boss, a partire da El Segundo (Barton Heyman), rimangono a guardare. Lasciato solo, Tanner cerca di scantonare ma ormai è spalle al muro; rimpiange allora di non aver ucciso Valdez quando ne aveva avuto la possibilità. Ma è un rimorso sterile; in realtà è un’altra la direzione in cui deve guardare. Ad esempio, El Segundo, gli fa notare che sarebbe bastato andare a Nogales, come era nei piani, e lasciar perdere il vicesceriffo; e lo stesso Valdez gli ricorda come, in fondo, sarebbe stato sufficiente pagare i 100 dollari per la donna. Insomma, duello sia: e, alla fine, forse anche il borioso Tanner capisce che è solo la sua ottusa condotta che lo ha posto davanti alla pallottola della pistola di Valdez. Di scappatoie, se non proprio possibilità di redenzione, la vita non ce ne offre poche; ma per alcuni comunque non abbastanza. 









Susan Clark






giovedì 21 ottobre 2021

TESTAMENTO DI SANGUE

914_TESTAMENTO DI SANGUE (Money, women and guns); Stati Uniti, 1958; Regia di Richard Bartlett.

La musica che ci introduce con i titoli di testa a Testamento di sangue è quella di una bella canzone, Lonely is the hunter, scritta e cantata da Jimmy Wakely. Se ci mettiamo anche la fotografia calda che illustra degnamente lo scenario dell’ovest americano, (si tratta di Lone Pine, in California, un’area utilizzata spesso come luogo di ripresa), tutto sembra confermare che siamo di fronte ad un bel western, uno di quelli tipici degli anni cinquanta. Del resto quello di Richard Bartlett è un film del 1958, piena golden age del genere: e, a proposito di metalli preziosi, il tema del film è il testamento di un vecchio cercatore d’oro, rimasto ucciso in un tentativo di rapina. Incaricato di fare chiarezza su questo testamento che sembra indicare che tra gli eredi designati dal vecchio ci sia anche uno degli assassini, è un tizio che va in giro ornato d’argento, si fa chiamare Silver, ed è una sorta di elegante cacciatore di taglie. Per la precisione costui è un investigatore, si chiama Ward Hogan ed è interpretato da Jock Mahoney: un personaggio tipicamente da B-movie, se non da fumetto; a questo punto il western classico ce lo siamo scordati da un pezzo. In ogni caso, l’intrigo giallo aiuta a sorreggere lo scorrimento della storia, in quello che è un onesto film: se c’è un pizzico di delusione, visto che i primissimi minuti sui titoli di testa lasciavano presagire qualcosa di meglio, va detto che la rapina alla miniera del vecchio, con cui si apre poi il film, faceva invece temere addirittura di peggio. Quella prima scena di azione lascia infatti parecchio a desiderare, soprattutto per plausibilità: i tre banditi intimano l’alto là al cercatore d’oro che, in tutta risposta, imbraccia il fucile e ne fredda subito uno. I fuorilegge sono infatti fermi sui cavalli, bene in vista e, nel successivo scontro a fuoco, il vecchio ci rimetterà la pelle ma solo dopo averne spedito all’inferno un altro. Meno male che poi Bartlett evita di cimentarsi in altre scene di azione, a parte quella finale, anch’essa deficitaria, e si concentra sulla trama gialla che, tutto sommato, è la parte migliore del film. Perché anche la traccia sentimentale, che vede Hogan interessarsi a Mary Kingman, non è troppo convincente. La donna è interpretata da Kim Hunter, premio Oscar per Un tram che si chiama desiderio (di Elia Kazan, 1951) e davvero si fatica a capire la stoffa dell’attrice, nell’anonima parte che si ritrova in Testamento di sangue. Insomma, seppur si lasci guardare, il film innegabilmente tradisce le attese ma, se il personaggio chiave della storia (la mula del cercatore d’oro) si chiama Giuda, avremmo anche potuto aspettarcelo.    




Kim Hunter



martedì 19 ottobre 2021

MALEFICENT

913_MALEFICENT ; Stati Uniti, 2014; Regia di Robert Stromberg.

In linea teorica, il terreno su cui, dalla metà degli anni Dieci del ventunesimo secolo, ha cominciato a muoversi con insistenza la Disney, sembra piuttosto scivoloso. Con Alice in Wonderland (2010, regia di Tom Burton) si è infatti ripresa la strategia di riproporre in live action i classici film di animazione Disney, esperienza che negli anni 90 era già stata sporadicamente percorsa. Dopo La carica dei 102- Un nuovo colpo di coda (di Kevin Lima) del 2000, per una decina d’anni questa pratica era stata abbandonata, forse ritenendo la Computer Grafica non ancora all’altezza delle aspettative. Nel 2010 il genio di Burton aveva ravvivato la fiamma di questo particolare approccio e con Maleficent di Robert Stromberg, quattro anni dopo, un nuovo capitolo si era aggiunto. Si diceva di un certo scetticismo per questo tipo di produzioni che, in effetti, qualche perplessità la fanno legittimamente sorgere, almeno in prima istanza. Le storie raccontate dai classici sono piuttosto semplici, da un punto di vista narrativo, perché devono essere prevalentemente uno stimolo per l’immaginazione, ancora effervescente ma da educare, dei giovanissimi spettatori a cui sono rivolte. Per questo motivo sono perfettamente funzionali le immagini stilizzate delle animazioni, che ci riportano ai disegni infantili, visto che parlano lo stesso linguaggio dei bambini. La versione in carne e ossa, aiutata dall’odierna super performante CGI, può rappresentare realisticamente quanto in precedenza doveva necessariamente immaginarsi il giovane spettatore, smorzando, di conseguenza, la funzione stimolante che il cinema per ragazzi aveva sempre avuto. 

Questo è il terreno scivoloso di cui si accennava in avvio: poi, in questi iniziali nuovi approcci al filone live action, prima Burton con la sua Alice nel vero paese di Carroll e poi Angelina Jolie con la sua fantastica Malefica riusciranno ad aggirare questi ostacoli, che rimangono comunque in parte incombenti su questo tipo di produzioni. Tuttavia, fatte queste doverose premesse, che coscienza impone quando si tratta di realizzazioni in qualche modo destinate ai minori, va detto che Maleficent, grazie soprattutto ad una Angelina Jolie davvero strepitosa, è un signor film. In sostanza quello di Stromberg, qui all’esordio in regia, è un remake (dal vero, come detto) de La Bella addormentata nel bosco (capolavoro del 1959 ineguagliato per maestosità grafica), visto però dalla prospettiva del villain, vale a dire appunto la strega cattiva Malefica. La prima parte di Maleficent, che di fatto sembra un prequel del capostipite d’animazione, è un capolavoro e si conclude con l’apice di tutta quanta l’operazione: la visita di Malefica al castello, ovvero quello che nel film del 1959 era il suo ingresso in scena. In questo passaggio la Jolie è assolutamente perfetta e, quasi trascendendo la sua interpretazione in live action, sembra essa stessa un personaggio d’animazione che rivaleggia senza timore per irresistibile fascino bidimensionale con la sua omonima originale ma anche con Crudelia De Mon e Jessica Rabbit. 


Per la verità, c’era stato anche il rischio, in questa prima fase del racconto, che il voler dare una motivazione al cattivo ne svilisse la forza interiore; che divenisse, insomma, un cattivo politicamente corretto. Angelina spazza via questa eventualità sprigionando un vivido sadismo, contenuto ma non soppresso grazie alla giusta alchimia dello straripante charme dell’attrice. Si veda, come esempi espliciti in questo senso, il modo in cui la strega chiama bestiolina la piccola Aurora (nel film, prima Vivienne Jolie-Pitt e poi Elle Fanning) o un po’ tutto il rapporto con il corvo Fosco (Sam Riley). La sceneggiatura di Linda Woolverton su questo piano offre anch’essa il suo contributo perché, se è vero che Malefica prima è una cattiva con una motivazione alle spalle e poi diventa addirittura buona, è vero anche che un vero malvagio a tutto tondo il film ce lo offre nei panni di re Stefano (Sharlto Copley). 

Il padre di Aurora è particolarmente spregevole perché le motivazioni del suo essere abietto sono quelle che conosciamo bene nel nostro mondo: arrivismo e avidità. La declinazione naturalistica presente nell’opera sembra più che altro un omaggio al genere fantasy, in cui Maleficent sembra volersi ascrivere con forza. Certo, appare evidente che il mondo delle fate e degli elfi, quello naturale, sia positivo e in contrapposizione a quello della civiltà umana, un tema che la Disney ha sempre cavalcato e divenuto in questi anni largamente condiviso. A tal punto che non serve nemmeno svilupparlo più di tanto, visto che ormai sono concetti universalmente accettati; e nel film, in fondo, non hanno un ruolo poi così determinante. 

Il punto chiave del racconto arriva, giustamente, solo in chiusura, nel finale che, onestamente, riscatta e rivaluta una seconda parte non brutta o noiosa ma forse un po’ troppo elaborata da un punto di vista narrativo. Del resto c’era da far quadrare la trama, con i nuovi presupposti che richiedevano i propri sviluppi ma occorreva anche gestire il canovaccio del classico del 1959, di cui in fondo si stava trattando il remake. Alla Disney sanno il fatto loro, in questo senso, e la sceneggiatura poi fila che è un piacere, a dirla tutta; eppure la folgorante bellezza dell’incipit che scatena la malvagità di Malefica, un banale tradimento per sete di potere, al cospetto della seconda parte più costruita, risplende nella sua forza evocativa. Tuttavia il finale, con un colpo di scena che sul momento non può non sorprendere, ci ripaga anche su un piano, diciamo così, educativo. Il vero amore non è un dono, che può capitare in dote dal primo che passa, sia anche di nobile stirpe come il principe Filippo (Brenton Thwaites). Il vero amore è una conquista e solo se dimostreremo anche solo l’ombra della tempra di Malefica, potremo avere una speranza. E’ dura, ma con un simile esempio sarà comunque bello crederci.  



Angelina Jolie





Elle Fanning